Cerca nel sito quadri, sculture, lampade o cornici
Cerca Falso d'autore
Michelangelo Buonarroti
Nasce nel 1475 a Caprese vicino a Arezzo .
Ancora in fasce viene portato dalla famiglia a Firenze .
Viene avviato dal padre Ludovico agli studi umanistici ,anche se presto dimostra la sua bravura per il disegno e l'arte anche se contrariato il padre lo avvia come da richiesta del figlio alla bottega del Ghirlandaio.
Il maestro rimane basito quando il tredicenne Michelangelo fa visionare alcuni suoi disegni .
In giro di un anno abbandona la bottega e si reca nel giardino di S Marco presso una scuola di scultura (sua grande passione ) che Lorenzo de Medici aveva istituito .
Grazie a Lorenzo de Medici ,Michelangelo viene accolto nel suo palazzo circondato con i più grandi umanisti della storia quali : Pico della Mirandola ,Marsilio Ficino ,Poliziano ,cosi' ha modo di affinare la propria cultura .
Alla corte dei Medici Michelangelo esegue le prime sculture la Battaglia dei centauri e la Madonna della scala .
Nel 1494 per timore della caduta dei Medici ,fugge a Bologna E scolpisce un bassorilievo ed un angelo per la chiesa di S Petronio .
Nel 1495 torna a Firenze dove scolpirà il Bacco ubriaco e torna a Roma dove scolpirà la Pietà
unica opera firmata dall'artista .
Tra il 1501 e il 1505 torna in Firenze dove su commissione dipinge il Tondo Doni opera eseguita con maestria a tempera su tavola .
Per La Repubblica scolpirà il David che venne collocato sotto Palazzo Vecchio .
Esegui' il cartone per la Battaglia di Cascina purtroppo ormai perduto .
Il papa Giulio II sempre nel 1505 lo chiama a Roma per scolpire propria tomba che lo stesso Michelangelo definì come la “tragedia della sepoltura “ che finirà solo nel 1545 con il progetto assai ridotto.
In questo periodo si sposta da Roma a Firenze ,Pietrasanta ,Bologna e Carrara per scegliere personalmente il marmo più bello .
Nel 1508 il papa lo richiama dopo una “rottura” da parte di Michelangelo e gli ordina la decorazione della Cappella Sistina .
L'opera è monumentale :cinquecento metri quadrati dipinti in sostanza da solo fino alla conclusione nel 1512 .
Nel 1513 il papa muore e il monumento funebre non e' finito e incaricano Michelangelo a scolpire il Mosè e Gli Schiavi ,ma la tomba sarà completata solo nel 1545 .
Michelangelo lavora a tante opere contemporaneamente esempio le tombe Medicee ,il Cristo per S Maria sopra Minerva
Il papa Clemente VII lo incarica per i lavori della Biblioteca Laurenziana e porta avanti anche i lavori della tomba .
Nel 1534 inizia il Giudizio finale per l'altare della Cappella sistina e sara' finito nel 1541.
Tra il 1545 e il 1550 si dedica alla cappella Paolina .
PLavorerà anche a Palazzo Farnese e alla Pietà Rondanini ,e alla Cupola per la Basilica di S Pietro che lui stesso aveva progettato ,ma non vedrà mai compiuta poiché mori' a 89 anni nel 1564.
opere più importanti:
Madonna della Scala 1491 circa
Battaglia dei Centauri 1494 circa
Bacco 1496 circa
Pietà 1497 -1499
David 1501- 1505
Tomba di Giulio II 1505 -1542
Cappella Sistina 1508 -1512
Giudizio Universale 1537 -1541
Pietà Rondanini 1555- 1564 (non terminata )
Tomba di Lorenzo De Medici duca di Urbino 1524-1534
Mosè 1513 -1515 circa
Cupola di S Pietro 1546-1563 (non terminata da Michelangelo)
Tondo Doni 1506 -1508 circa
Conversione di Saulo 1542 -1545
Crocifissione di S.Pietro 1545-1550