0Vai al carrello Cerca
https://www.ifalsidiautore.it

De Chirico

Cerca Falso d'autore

Archeologi

Codice Opera: 784

De Chirico

90x60cm

175€
Dettagli
Canto d'Amore

Codice Opera: 343

De Chirico

60x50cm

116€
Dettagli
Canto d'amore + cornice moderna argento

Codice Opera: 0403

De Chirico

74x64cm

228€
Dettagli
new Canto d'Amore Qualità alta

Codice Opera: 343 A

De Chirico

90x60x2cm

264.38€244€
Dettagli
Ettore e Andromaca

Codice Opera: DE021ESS-0420

De Chirico

60x50cm

132€
Dettagli
new Ettore e Andromaca con  cornice oro rosso

Codice Opera: 424 c

De Chirico

74x104cm

360€
Dettagli
Ettore e Andromaca Qualità alta

Codice Opera: AC448 -E

De Chirico

90x60cm

206€
Dettagli
Il duo

Codice Opera: de 274-E

De Chirico

90x60cm

152€
Dettagli
Il Duo 81x51 cm

Codice Opera: 852

De Chirico

81x51cm

137€
Dettagli
new il riposo del gladiatore. Qualità alta

Codice Opera: 0122

De Chirico

90x60x2cm

264.38€244€
Dettagli
Il Trovatore

Codice Opera: 589

De Chirico

60x50cm

107€
Dettagli
il Trovatore 2

Codice Opera: 635 -E

De Chirico

50x40cm

91€
Dettagli
il trovatore stanco

Codice Opera: 0433

De Chirico

70x70cm

153.07€167€
Dettagli
new Il Trovatore. Qualità alta

Codice Opera: 589 A -E

De Chirico

60x90X2cm

264.38€244€
Dettagli
new l'incertezza del poeta. Qualità alta

Codice Opera: 0326

De Chirico

60x90X2cm

264.38€244€
Dettagli
La famiglia

Codice Opera: 0428

De Chirico

90x60cm

167€
Dettagli
La famiglia

Codice Opera: 0414

De Chirico

60x50cm

111€
Dettagli
La torre rossa

Codice Opera: 45 -E

De Chirico

50x60cm

107€
Dettagli
Le Muse inquietanti

Codice Opera: 0419

De Chirico

60x50cm

117€
Dettagli
Le muse inquietanti AM

Codice Opera: 0431

De Chirico

90x60cm

198€
Dettagli
new Melanconia ermetica

Codice Opera: GD002

De Chirico

60x90X2cm

264.38€244€
Dettagli
Pianto d'amore

Codice Opera: 0425

De Chirico

90x60cm

183€
Dettagli
Pianto d'amore

Codice Opera: 0426

De Chirico

60x50cm

137€
Dettagli
Piazza

Codice Opera: AD989

De Chirico

60x50cm

116€
Dettagli
Piazza d'Italia

Codice Opera: 0429

De Chirico

60x90cm

198€
Dettagli
new Piazza d'Italia

Codice Opera: 342

De Chirico

50x60cm

213€
Dettagli
new Piazza Italia

Codice Opera: GD001

De Chirico

60x90X2cm

264.38€244€
Dettagli
ritratto con due volti

Codice Opera: 948

De Chirico

50x70cm

125€
Dettagli
San Giorgio

Codice Opera: 894 -E

De Chirico

90x60cm

160.03€152€
Dettagli
Torino Printanière

Codice Opera: 347

De Chirico

60x50cm

116€
Dettagli

Giorgio De Chirico nasce a Volos (Grecia) il 10 luglio 1888 e muore a Roma il 20 novembre 1978 esponente principale della corrente pittorica metafisica. E’ in Grecia in Tassaglia dove nasce che compie i primi studi al locale politecnico di Atene per poi trasferirsi nel 1906 a Monaco di Baviera dove frequenta l’accademia sotto la guida di Klinger. Il contatto con la filosofia di Nietzsche e Schopenhauer e anche con la pittura del tedesco Bocklin, che influenzarono notevolmente tutto il suo percorso artistico. Nel 1910 si trasferisce con la madre e il fratello Andrea, noto pittore conosciuto con lo pseudonimo di Alberto Savinio, dove cominciò a dipingere prevalentemente quadri allegorici. Priuma dello scoppio della prima guerra mondiale si trasferisce a Ferrara dove incontra Carrà che segnerà indelebilmente la sua preparazione artistica.E’ con Carrà che fondò il movimento metafisico creando suggestioni fantastiche unendo in un solo spazio statue antiche con luoghi e prospettive tipiche della pittura del quattrocento, ma con colori decisamente accesi e forti. Nel 1925 ritornò per breve tempo a Parigi dove anni prima frequentò G. Appolinaire, M. Jacob e P. Picasso. In Francia in quel periodo nasce il surrealismo, ma l’orientamento di De Chirico ormai è rivolta alla costruzione geometrica con la decorazione di ville romane andando verso una pittura romantica, abbandonando il rigore della pittura metafisica. Il classicismo lo riporta nei suoi quadri principalmente attraverso i famosi suoi cavalli in riva al mare o dipingendo gladiatori. De Chirico realizza anche moltissimi autoritratti. Ha avuto anche esperienze come scenografo, scrittore di romanzi e ovviamente realizzando una sua biografia.

Negli ultimi tempi assume apertamente e pubblicamente posizioni di contrasto e di polemica nei confronti dell’arte contemporanea.

Le tele più celebri di De Chirico rappresentano piazze vuote assolate dove il tempo si è fermato e gli uomini vengono realizzati come fossero manichini.

Tra i quadri più importanti segnaliamo:

Autoritratto con manto e corazza 1967

Piazza Italia 1913 Art gallery of Ontario

La Torre rossa 1913 Collezione Guggenheim Venezia

Le muse inquietanti 1916-1918 Pinacoteca di Monaco

Ettore e Andromaca 1917