Cerca nel sito quadri, sculture, lampade o cornici
Cerca Falso d'autore
Arcimboldo
Nasce a Milano il 5 Aprile 1526 dove morì 11 Luglio 1593, da padre affermato pittore (Biagio) che fu il suo primo vero maestro, con il quale collabora alla realizzazione di disegni per le vetrate della veneranda fabbrica del Duomo di Milano, che poi successivamente il disegno preparatorio per un arazzo del Duomo di Como . Pittore Italiano, lombardo dove se ne sente tutta l’influenza, è conosciuto a livello internazionale per i suoi ritratti burleschi e scherzosi che comunemente vengono definite “Teste composite” in quanto sono una combinazione di oggetti come prodotti ortofrutticoli, uccelli, pesci altri animali e oggetti di uso comune come libri. Nel 1556 realizzò un imponente affresco per il Duomo di Monza raffigurante l’albero di Jesse che si trova nel transetto di destra. Poco dopo, nel 1562, Arcimboldo lascia l’Italia per la corte imperiale di Ferdinando I a Praga dove viene appositamente chiamato come ritrattista. Vista la sua grande creatività e capacità caricaturale, l’Imperatore gli affidò anche l’organizzazione di feste in maschera, giochi e cortei che si svolgevano a Corte. A tal proposito si occupò direttamente della scenografia e dell’organizzazione di importanti eventi tra cui le nozze dell’arciduca Carlo II d’Austria.
Fece poi ritorno a Milano nel 1587 e nel 1593 trovò la morte in un misterioso assassinio.
Tante le opere che Giuseppe Arcimboldo realizzò ma certamente le più conosciute sono le otto tavole con i ritratti allegorici delle quattro stagioni, estate,autunno,primavera ed inverno e i quattro elementi aristotelici Aria,Fuoco,Terra ed acqua. Non sono da dimenticare i seguenti lavori:
L’imperatore Rodolfo II datato 1591
Il Bibliotecario datato 1566 e custodito nel Castello di Skokloster
Il cuoco datato 1570 e conservato presso il Museo Nazionale di Stoccarda
L’avvocato datato 1566 e conservato presso il Museo Nazionale di Stoccarda
L’ortolano datato 1590 e conservato presso il Museo civico Ala Ponzone Cremona
Autoritratto datato circa 1575 disegno conservato presso Galleria Nazionale di Praga.