Cerca nel sito quadri, sculture, lampade o cornici
Cerca Falso d'autore
Renato Guttuso
nasce a Bagheria Sicilia nel 1911
E' stato uno dei pittori piu' importanti del neorealismo pittorico.
Il neorealismo pittorico si ispirava alla realtà e venisse capita anche dalle classi sociali più popolari.
L'arte per Guttuso e' presente fin in tenera eta' ,il padre un dilettante acquerellista lo porta in giro per mostre e botteghe e già a tredici anni realizza i primi quadri .
Nel 1928 espone a Palermo le sue opere in una mostra collettiva .
E' un fervente antifascista
Nella “fucilazione in campagna “del 1938 denuncia visibilmente i crimini fascisti ispirandosi chiaramente al quadro di Goya “fucilazioni del 3 maggio “.
Nelle proprie opere Guttuso vuole far vedere la realtà in tutta la sua crudezza .
Negli anni trenta si trasferisce a Milano e poi a Roma dove frequenterà personaggi come : Moravia ,Elsa Morante ,Luchino Visconti,Marino Mazzacurati.
Nel 1940Guttuso si iscrive al partito comunista .
Sarà lui a disegnare il simbolo del partito comunista nel 1943 e nel 1976 viene eletto senatore della Repubblica Italiana .
Tra il 1940 e 41' dipinge una delle sue piu' importanti opere “la crocefissione “ molto criticata dalla chiesa per la presenza di nudi nell'opera .
Durante la guerra conosce la futura moglie Mimise Dotti , che egli stesso dipingerà nel 1940 .
La sua musa ispiratrice sarà anche la stilista e modella Marta Marzotto per oltre vent'anni .
Renato Guttuso morirà Roma nel 1987
Opere più importanti :
I funerali di Togliatti 1972
La Vucciria 1974
La spiaggia 1955
Crocifissione 1941
Fucilazione in campagna 1938
Caffè greco 1976